Lecture series "Linguistic Identity in the Making: Classical Hindi Poetry and the Evolution of Hindustani before the Modern Divide"

Lecture series "Linguistic Identity in the Making: Classical Hindi Poetry and the Evolution of Hindustani before the Modern Divide"

Palazzo Corigliano, Università di Napoli L'Orientale

Lecture series by Professor Imre Bangha, University of Oxford

Linguistic Identity in the Making: Classical Hindi Poetry and the Evolution of Hindustani before the Modern Divide

Monday, October 20, 2025
12:00 Antisala degli specchi
My mother Gunavati held me in her womb’ - Madhyadeshi and the early evolution of Hindi

Wednesday, October 22, 2025
10:30 - 12:00 Salone delle conferenze
‘I haven’t had any desire for jewels and pearls’ - Hindustani, the Mughal lingua franca

Wednesday, November 5, 2025
10:30 - 12:00 Antisala degli specchi
‘Either kill me or make me live in a healthy body’ - Tulsidas, the person and the poet

Thursday, November 6, 2025
10:00 AM Antisala degli specchi
‘I am created by my poetry’ - Anandghan and the universalisation of the Krishna tradition

Monday, November 10, 2025
10:00 AM Antisala degli specchi
Text Readings / The global reception of Rabindranath Tagore (tbc)

Data ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Conference "Water, Environment, and Foodways of the Mekong Delta"

Conference "Water, Environment, and Foodways of the Mekong Delta"

Palazzo del Mediterraneo (aula 5.2), Università di Napoli L'Orientale

Chung Hoang Chuong, Vietnam National University, Ho Chi Minh City

"Water, Environment, and Foodways of the Mekong Delta"

Introducono: Chiara Ghidini e Le Thuy Hien

Data ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Conference “Monasteries and Mandalas: Buddhist Architecture and Iconography in Medieval South Asia”

Conference “Monasteries and Mandalas: Buddhist Architecture and Iconography in Medieval South Asia”

Salone delle Conferenze, Palazzo Corigliano, Università di Napoli L'Orientale

Louis Copplestone
Curator, Asia Department,
Victoria & Albert Museum, London, UK

Monasteries and Mandalas: Buddhist Architecture and Iconography in Medieval South Asia”

live streaming via zoom:
https://us06web.zoom.us/j/2368499355?pwd=K2t1SGV3NnpFYnE2d9UVj2IMlhTdzO9&omn=842569988846
ID meeting: 236 849 9355
Access Code: HF5emC

Registration: centrostudisulsulbuddhismo@gmail.com 

Data ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Seminario "Kebaya and traditions in Indonesia and Balinese dance"

Seminario "Kebaya and traditions in Indonesia and Balinese dance"

Fondazione Il Canto di Virgilio via Santa Chiara, 10 Napoli

Seminario su tradizioni indonesiane, in particolare su Kebaya, un'icona culturale indonesiana recentemente inserita nella lista UNESCO di Patrimonio intangibile dell'umanità e su danza balinese. Laboratorio pratico di danza balinese da parte di una delle danzatrici del gruppo Kebaya Menari (Kebaya danzante) in missione culturale in Italia.

Data ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Laboratorio e seminario di arti indonesiane.

Laboratorio e seminario di arti indonesiane.

Aula Mura Greche, Palazzo Corigliano, Università di Napoli L'Orientale

Laboratorio di gamelan preparatorio al concerto di inaugurazione dell'anno accademico al Conservatorio e seminario/laboratorio di danze indonesiane. 

A cura del Maestro Ari Prasetiyo, Universitas Indonesia, (6/9 incontri – 12/18 ore - 2 e 3 CFU)

Organizzato da Antonia Soriente.

Data ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Seminario "Asia del Sud-est: fascino e tensioni politiche"

Seminario "Asia del Sud-est: fascino e tensioni politiche"

Palazzo Mediterraneo, Università di Napoli L'Orientale
Immagine di copertina
Pittura su vetro

Seminario di 12 ore, 6 incontri, 2CFU a cura di Rosalia Sciortino, Mahidol University (Thailandia).

Organizzato da Antonia Soriente e Francesca Moro.

Data ultimo aggiornamento: 29/10/2025

Festival delle Lingue: identità plurime oltre gli stereotipi

Festival delle Lingue: identità plurime oltre gli stereotipi

Sedi dell'Orientale
Aggiungi elementi extra
Corpo paragrafo con formattazione
  • Le lingue e le culture del Sud-est asiatico: l’indonesiano, il vietnamita, il filippino, la lingua della musica (il gamelan giavanese), la lingua del corpo (la danza balinese). A cura di Antonia Soriente, Francesca Moro, Le Thuy Hien, Evi Nurcahyani. 25 settembre, 10:00-13:00, aula delle Antichità (Mura Greche), Palazzo Corigliano.
Corpo paragrafo con formattazione
  • Interactive lab: Ti lascio il segno. Giochi, henné e poesia dall’Asia Meridionale Giochi dall’India e dintorni, henné body art e altri social trends, caffè e poesia sul tema dell’identità. A cura di Annalisa Bocchetti, Daniela Cappello, Davide Cava, Stefania Cavaliere. 26 settembre, 10:00-12:00, cortile di Palazzo Corigliano.
Immagine di copertina
Mosaico di volti che formano un volto di uomo e di donna

Il CSSEAS partecipa al Festival delle Lingue con laboratori, performance, testimonianze e attività partecipative, per promuovere la conoscenza dell’Asia Meridionale e del Sud-Est Asiatico, contribuendo al superamento di stereotipi e pregiudizi.

Tra le attività del CSSEAS:

 

Data ultimo aggiornamento: 23/09/2025

Convegno: Heritage Languages in Italy

Convegno: Heritage Languages in Italy

Sala Conferenze, II piano, Palazzo Corigliano, Università di Napoli L'Orientale (2 ottobre); Aula Ex-Cataloghi – Università Federico II (3 ottobre)
Immagine di copertina
ritratto linguistico di un parlante di cingalese, italiano, inglese

Il convegno Heritage Languages in Italy, che si terrà il 2 e 3 ottobre 2025 tra l’Università di Napoli L’Orientale e l’Università Federico II, rappresenta l’appuntamento conclusivo del progetto PRIN PNRR 2022 HELLO Campania. Heritage Languages and Languages of the Others.
L’iniziativa riunisce studiose e studiosi di diverse università italiane per discutere le lingue ereditarie e le pratiche plurilingui nelle comunità migranti in Italia, con particolare attenzione ai risultati delle ricerche condotte nell’ambito del progetto.

Data ultimo aggiornamento: 17/09/2025

Seminario “Le isole del Paradiso – Lingue, culture e storia dell’Oceania”

Seminario “Le isole del Paradiso – Lingue, culture e storia dell’Oceania”

Aula Teams- online
Immagine di copertina
Ragazzo che pesca su una spiaggia della Papua Nuova Guinea

Seminario introduttivo a cura di Lidia Federica Mazzitelli, docente responsabile Francesca Romana Moro

Il seminario intende offrire un’introduzione alle lingue, alla storia e alle culture dell’Oceania, intesa come l’insieme dell’Australia, della Papua Nuova Guinea e delle isole della Melanesia, Micronesia e Polinesia. L’obiettivo è di fornire conoscenze di base relative ai principali aspetti storici (in epoca pre- e post-coloniale), archeologici e culturali della regione, con particolare attenzione alla diversità linguistica: dalle lingue indigene alle lingue coloniali, fino ai creoli sviluppatisi nell’area.

La frequenza a tutti gli incontri e la presentazione di una relazione finale consentiranno l’acquisizione di 2 CFU per Altre Attività.

Per prenotazioni scrivere a: francesca.moro@unior.it 

Calendario del seminario (Aula Teams, ore 10:00–12:00):

  • Lunedì 6 ottobre 2025
  • Lunedì 13 ottobre 2025
  • Lunedì 20 ottobre 2025
  • Lunedì 27 ottobre 2025
  • Lunedì 3 novembre 2025
  • Lunedì 10 novembre 2025

Data ultimo aggiornamento: 18/09/2025

International Conference Re-materialising the ephemeral: The clay and stucco artistry of ancient Asia

International Conference Re-materialising the ephemeral: The clay and stucco artistry of ancient Asia

Palazzo Corigliano, Università di Napoli L'Orientale
Immagine di copertina
Immagine di Buddha Tapa Sardar

Thanks to the contributions of scholars from different areas of specialisation, the conference will highlight a wealth of meanings, technical and material knowledge, local and trans-regional aspects of formidable artistic traditions in ancient Asia, which remain only vaguely known, and too often underestimated, due to the poor preservation of its physical remains. 

Grazie al contributo di studiosi da diverse aree di specializzazione, il convegno metterà in luce la ricchezza di significati, conoscenze su tecniche e materiali, aspetti locali e trans-regionali di formidabili tradizioni artistiche nell'Asia antica, che resta solo vagamente nota, e troppo spesso sottovalutata, a causa della scarsa conservazione dei resti materiali

Data ultimo aggiornamento: 17/09/2025