BRINGING REAL WORLD CONTENT THROUGH FICTIONAL CHARACTER
Università di Napoli L'Orientale
Immagine di copertina
Antonia Soriente organized a meeting with Rieska Wulandari, Indonesian Journalist in Italy, Author of ‘Indonesia Unexplored’, Consigliere Segretario di Stampa Estera Milano, Chair of Indonesian Association of Communication Scholars (ISKI) Europe Branch; and Harry Martawijaya, Visual Branding Consultant, Craft Artist from Bandung, Indonesia.
Palazzo Corigliano, Università di Napoli L'Orientale
Francesco Sferra e Caterina Berliri organized two lectures by Elisa Freschi (University of Toronto), within the PRIN project 2022NZRBRH The “Wheel of Time”.
Pia Brancaccio organzied a series of lectures by Professor Ingo Strauch, Languages and Civilizations of South Asia, University of Lausanne, on the theme “Indic Communities Across the Ancient Indian Ocean”: o “The Berenike Buddha and Indian Inscriptions in the Western Indian Ocean” (May 13) o “The Socotra Inscriptions” (May 14) o Reading Session (May 16).
Francesco Sferra presented a paper entitled: "On new, recent discoveries of Kālacakra Sanskrit manuscripts".
Caterina Berliri presented a paper entitled: "Highlights on pratītyasamutpāda in Early Kālacakra Sources".
Carmen Simioli presented a paper entitled: "The Sixfold Yoga (ṣaḍaṅgayoga) Reframed: Examining O rgyan pa Rin chen dpal’s rDo rje gsum gyi bsnyen sgrub (Approach and Accomplishment of the Three Vajras) and its Commentarial Literature".
Lingue dell’Asia Meridionale per gli Usi Specialistici e la Mediazione Culturale
Università di Napoli L'Orientale
Annalisa Bocchetti, Daniela Cappello, Davide Cava e Stefania Cavaliere hanno organizzato e tenuto il ciclo di seminari intitolato "Lingue dell’Asia Meridionale per gli Usi Specialistici e la Mediazione Culturale", svoltosi da marzo a maggio 2025.
Il ciclo di incontri vuole esplorare le potenzialità dele lingue dell’Asia Meridionale per gli usi specialistici e la mediazione culturale, aprendo nuove possibilità di uso per le competenze acquisite durante il percorso accademico. Coinvolgendo ex studenti, ricercatori ed esperti in istituzioni specifiche quali carceri si presenteranno alcuni contesti in cui applicare praticamente le lingue
– fornendo esempi di acquisizione del lessico specifico
– e la loro importanza per la mediazione culturale e l’integrazione sociale.
Intervista di Antonia Soriente per Ateneapoli sul laboratorio di lingua filippina
Data creazione
Immagine di copertina
Body
Intervista di Antonia Soriente per Ateneapoli: "Il filippino “non si studia in nessuna università italiana nonostante qui ci sia la comunità più numerosa d’Europa"